Prestiti per comprare una nuova auto

 

Oggi siamo abituati a spostarci per la città comodamente seduti nella nostra vettura, dotata di tutti i comfort che la tecnologia ci possa offrire, e – per esigenza o abitudine – non riusciamo nemmeno a valutare l’idea di non possederne una. Comprare una nuova automobile però non è mai un processo celere, anche se spesso è più che necessario – e magari anche urgente. Essendo un prodotto abbastanza costoso però non capita molto spesso che disponiamo di una liquidità tale da permetterci di concludere la vendita in quattro e quattr’otto. In questi casi possiamo aspettare e tentare di mettere i soldi da parte fino a raggiungere la cifra che ci serve, oppure possiamo optare per una soluzione più celere e vantaggiosa. Ovviamente dovremo chiedere un prestito pari al prezzo dell’automobile, per comprarla in un’unica soluzione e risarcire poi la banca in comode rate mensili. Per saperne di più su questo tipo di pratiche è possibile consultare il sito internet Prestitiautosulweb.it/ sui migliori prestiti auto.

In questi casi abbiamo di fronte a noi diverse opzioni tra cui scegliere, e di seguito riporteremo quelle più convenienti:

      Richiedere un prestito personale, magari con cessione del quinto dello stipendio, pari al valore della automobile stessa per poterla comprare in un’unica soluzione. In questo caso avremo il vantaggio di subire tassi di interessi abbastanza bassi e fissi, e non dovremo giustificare alla banca in che modo intenderemo spendere il denaro ricevuto (se sottoscriviamo un finanziamento non finalizzato).

      Ottenere un prestito finalizzato all’acquisto della vettura, che possa coprire tutte le spese che dovremo affrontare inerenti all’atto di compravendita. Di solito questa è la soluzione più gettonata, in quanto molti saloni automobilistici sono convenzionati con diversi istituti di credito e possono offrire al cliente dei prestiti vantaggiosi. Sottoscrivendo questo prestito siamo tenuti a dichiarare alla banca come impiegheremo i soldi presi, che saranno vincolati per quello stesso scopo (e non potremo assolutamente spendere per altri fini).

Se dobbiamo acquistare un’auto molto costosa sarebbe meglio scegliere la prima alternativa, grazie alla quale ci è possibile ottenere fino a 75.000 euro. Con un prestito finalizzato invece potremo richiedere un massimo di 30.987,41 euro, secondo quanto stabilito dalla legge.