Prestiti tra privati: una miniguida

PRESTITI TRA PRIVATI CHE COSA SONO
I Prestiti Privati consistono in un finanziamento che non si avvale del sistema bancario tradizionale ma bensì di denaro messo a disposizione di alcuni cittadini privati, denominato social lending (Prestito Privato).
A regolare e garantire la domanda e l’offerta dei finanziamenti dei Prestiti Privati è di solito un intermediario autorizzato dalla Banca d’Italia, come fa la società iprestitiaprivati.it
Questa forma di finanziamento è nato nel 2005 in Inghilterra ed è arrivato in Italia nel 2007, anche chiamato peer to peer lending oppure p2p.
Gli intermediari che regolano i Prestiti tra Privati operano online differenziando dal solito prestito dagli istituti di credito per i sistemi adottati ed anche per i requisiti richiesti, fornendo un alternativa per lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, pensionati e richiedenti senza busta paga.

SOCIAL LENDING COME FUNZIONANO
Le società di Social Lending  sono più sicure e convenienti degli istituti di credito, perché sono supervisionate dalla Banca d’Italia ma hanno costi di gestioni molto bassi in quanto operano online, in più offrono molte garanzie agli iscritti adottando un sistema di valutazione detto sistema rating, che valuta se il richiedente è in grado di restituire la somma dovuta, e la sua affidabilità, in base alla posizione creditizia, il tipo di lavoro svolto, ed il reddito che percepisce.
Il sistema rating si basa consultando la centrale dei rischi per controllare se il richiedente abbia avuto dei problemi con altri finanziamenti e se è stato in grado di sanare il debito oppure se è un cattivo pagatore.

Per maggiori informazioni vi consigliamo la pagina http://iprestitiaprivati.it.

SOCIETA’ E FINANZIATORE
Chi mette a disposizione il proprio denaro per erogare dei finanziamenti si affida a società come iprestitiaprivati.it che fanno da intermediari, stabilendo delle regole precise sul rischio massimo accettabile, e il tasso di rendimento, facendo gestire alla società tutto il resto, riducendo la massimo il rischio di inadempimento da parte dei richiedenti.
Le strutture di queste società sono molto più semplici e veloci di quelle bancarie, infatti per chi finanzia somme di denaro c’è un rendimento maggiore rispetto ad altre forme di investimento, mentre per chi chiede un prestito di denaro, si ritrova a dover pagare un tasso molto più basso di quello bancario, permettendo un amministrazione più scorrevole a costi ridotti.