Prestito fiduciario cambializzato, le caratteristiche

Il difficile contesto socio finanziario ed il perdurare di una crisi economica che ha generato difficoltà a privati ed aziende, ha incrementato notevolmente il ricorso all’erogazione del credito in relazione a spese impreviste o gestione della liquidità.

L’accesso al credito, in ogni caso, non è comunque nè semplice nè scontato; la trafila burocratica è solitamente impegnativa e per talune categorie è particolarmente difficile.

Stiamo parlando, in modo particolare, di tutti i privati che per un qualsiasi motivo rientrano fra coloro che sono ritenuti cattivi pagatori o che sono privi di busta paga o altra documentazione reddituale.

Un prestito fiduciario cambializzato è la soluzione tecnica giusta per consentire l’erogazione di finanziamenti anche a chi è sprovvisto di requisiti fondamentali.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

* Cos’è un prestito fiduciario cambializzato e caratteristiche principali

Si tratta di un finanziamento a medio termine riservato alla clientela privata. L’importo erogabile può variare in relazione alle solvibilità del richiedente. Generalmente si va da un minimo di qualche migliaia di euro, fino a 50.000,00 euro.

La durata del finanziamento non supera di solito i 5 anni e tale tipologia di prestiti non prevede una destinazione d’uso precisa ed identificabile.

Chi richiede un prestito fiduciario cambializzato, infatti, non è tenuto a presentare preventivi di spesa o a giustificare l’uso della somma erogata.

Il rimborso del prestito, a differenza delle forme classiche che predono un addebito rateale sul conto corrente del richiedente, avviene mediante il pagamento di un certo numero di cambiali (il cui numero dipende dalla durata del finanziamento convenuto e dalla periodicità stabilita).

* Chi può richiedere un prestito fiduciario cambializzato?

L’accesso a tale tipologia di finanziamenti è riservato alla clientela privata. Hanno diritto a richiederlo lavoratori dipendenti, autonomi, non occupati e tutti coloro che rientrano nella lista dei cattivi pagatori.

La richiesta viene fatta a finanziarie accreditate oppure tramite piattaforme web. Dopo la presentazione della documentazione e l’esito positivo della richiesta, il richiedente firmerà tutte le cambiali necessarie ad onorare il piano di ammortamento del prestito e riceverà l’erogazione della somma tramite bonifico o assegno circolare.

Ad ogni scadenza convenuta il richiedente pagherà la cambiale che gli verrà restituita.

Le condizioni economiche di tali finanziamenti sono solitamente più gravose delle forme classiche; l’ente erogatore, infatti, a fronte di una minor garanzia applica tassi più elevati.

I tempi di erogazione del prestito, invece, sono rapidissimi e la pratica si conclude in pochissimi giorni.

Per ottenere maggiori informazioni, vi consigliamo di consultare il seguente link http://prestiticambializzatisulweb.it